LISTA CIVICA

PARTECIPARE PER BORGOSATOLLO

CHIAF SINDACA

ELEZIONI 8-9 GIUGNO 2024

Programma elettorale

Il presente programma è stato studiato, analizzato e steso dal Gruppo “Partecipare per Borgosatollo”, alla luce di quanto già realizzato negli ultimi 10 anni dall’Amministrazione uscente, e in base alle nuove istanze, esigenze e bisogni del paese, emersi negli anni dall’ascolto e dal vissuto di tutti i candidati della lista.

Gli incontri di quartiere sono stati un appuntamento costante e periodico nel corso del decennio amministrativo.

Per la stesura del programma sono stati realizzati numerosi incontri all’interno del gruppo; a seguire un incontro con imprenditori e commercianti del territorio, uno con gli agricoltori e diversi incontri con la cittadinanza. Così siamo arrivati ad un documento il più possibile condiviso.

  1. Rapporto con i cittadini
  2. Ambiente, verde pubblico, agricoltura
  3. Rifiuti
  4. Urbanistica, edilizia privata, lavori pubblici e manutenzioni
  5. Viabilità
  6. Cultura, sport e tempo libero
  7. Servizi sociali
  8. Istruzione
  9. Attività produttive
  10. Sicurezza
  11. Protezione civile
  12. Bilancio
  13. Rapporti con altri enti
  14. Personale

Rapporto con i cittadini

In questi anni abbiamo lavorato in maniera significativa per cambiare radicalmente il rapporto tra cittadini ed Ente Comunale. Oggi i cittadini possono trovare molte più informazioni, in maniera più agevole, di quanto non fosse possibile 10 o anche solo 5 anni fa. Allo stesso modo, è molto più semplice relazionarsi con l’Ente, tramite le diverse forme possibili garantite dalla tecnologia, e al contempo mantenendo i metodi tradizionali di rapporto tra uffici e persone.

Oggi il Comune ha attivo un sito internet (rinnovato da alcuni anni secondo le indicazioni degli enti sovra-ordinati, e in fase di revisione secondo le richieste del PNRR), oltre a quattro canali di comunicazione social (Instagram, Facebook, Telegram e da poco anche il Canale Whatsapp); tramite essi l’interazione con i cittadini è costante ed è possibile ottenere risposte alle proprie domande in tempi rapidissimi. Per quanto riguarda le forme tradizionali di accesso agli uffici, dopo il periodo Covid sono state definite 3 giornate di accesso libero ad orari, garantendo per tutte le altre giornate la possibilità di accedere previo appuntamento, questo per garantire un maggiore rispetto dei tempi di risposta.

Oggi, comodamente da casa, si possono realizzare diverse operazioni: prenotare sale comunali, prenotare appuntamenti per rifare la carta d’identità, stampare certificati, verificare la propria visura anagrafica, pagare tramite PAGO-PA. Uno dei passaggi importanti degli ultimi anni è stata la completa digitalizzazione dei servizi scolastici, così da garantire una modalità di accesso equa e trasparente e precisa per tutti i genitori. Da qualche mese è anche possibile gestire i pagamenti per tali servizi, da remoto. Allo stesso modo le pratiche tecniche e commerciali/produttive sono attualmente realizzabili tramite portale.

Accanto a ciò, è sempre stato possibile andare direttamente in Comune per chiedere, informarsi, ottenere risposte.

Come Amministrazione, abbiamo sempre creduto nell’interazione con i cittadini e – per grande trasparenza – nel rendere tutta la “vita” comunale accessibile a tutti. Per questo abbiamo deciso di fare lo streaming di tutti i consigli comunali e di renderli disponibili sul canale Youtube del Comune. Allo stesso modo abbiamo fatto con le Assemblee pubbliche e gli eventi amministrativi di maggior rilevanza. 

Per il futuro intendiamo:

  • Concludere il processo di digitalizzazione, per il quale il Comune ha ottenuto fondi PNRR che sta gestendo tramite il supporto della Provincia di Brescia;
  • Continuare con la massima trasparenza a registrare in streaming e rendere disponibili Consigli Comunali, Assemblee, ecc.;
  • Continuare, laddove previsto dalla normativa, a rendere possibile l’interazione da casa con i cittadini (ad esempio ciò è sempre stato attuato nelle Assemblee Pubbliche, con la possibilità di rivolgere domande da casa);
  • Procedere con la pubblicazione e distribuzione in tutte le bacheche comunali “fisiche” e in tutti gli strumenti comunali “digitali” delle informazioni su iniziative, eventi, tematiche comunali e informazioni sovracomunali;
  • Continuare con la pubblicazione del periodico “Comune Aperto” nella formula attuale (che contempera la frequenza trimestrale alla sostenibilità economica) incentivando la partecipazione delle Associazioni e dei gruppi comunali alla stesura degli articoli nello spazio a loro già dedicato;
  • Come riportato nei paragrafi che seguono sul tema tecnico, valutare l’utilizzo di un APP per le segnalazioni da parte dei cittadini. Al momento è attiva l’APP di segnalazioni per il servizio dei rifiuti, implementata dal nuovo contratto in tema di raccolta rifiuti porta a porta. Dal 2019 abbiamo attivato la piattaforma Q-cumber, per le segnalazioni di tipo ambientale e sul tema del territorio, ma abbiamo avuto scarso riscontro di utilità. Valuteremo dunque di percorrere altre strade, anche garantite dall’innovazione nelle tecnologie;
  • Come gruppo “Partecipare per Borgosatollo” intendiamo proseguire – come già fatto negli anni scorsi, tranne nell’epoca Covid – a incontrare i cittadini con incontri di quartiere periodici e con assemblee pubbliche, anche tematiche.

Per tutti noi, ogni incontro con i cittadini è stato un importante momento di confronto per accogliere idee, sfide, lamentele. Intendiamo proseguire così, essendoci sempre, mettendoci la faccia con trasparenza e responsabilità.

Ambiente, verde pubblico, agricoltura

Ambiente

Partiamo da un presupposto: aria, acqua, terra sono congiuntamente responsabilità e risorsa per la collettività tutta. Un utilizzo corretto, anche e soprattutto attraverso stili di vita e scelte compatibili con l’ambiente, rappresentano il contributo di ciascun cittadino alla salvaguardia e tutela del nostro territorio e della nostra salute. Aggiuntive e accanto all’azione del singolo cittadino, si pongono le attività commerciali, produttive e agricole, con ulteriori esigenze, responsabilità e vincoli, spesso imposti da una legislazione sovracomunale.

La sostenibilità ambientale e la sostenibilità economica devono coesistere mediante un delicato, quanto necessario, equilibrio.  La nostra volontà – e ciò a cui intendiamo lavorare – è quella di prevenire azioni a danno del nostro territorio e della nostra salute; al necessario opereremo per intercettare, condannare e riabilitare azioni che contravvengono a questi principi di tutela.

Non solo gli amministratori e gli uffici comunali, ma l’intera popolazione e tutte le istituzioni sono chiamate a segnalare eventuali violazioni, reati e abusi di carattere ambientale. Solo sentendoci tutti responsabilmente coinvolti possiamo far fronte al contrasto di situazioni di reato e abuso, ma soprattutto orientare – anche mediante il buon esempio – alle buone pratiche e al rispetto, salvaguardia e tutela ambientale. A tal fine porteremo avanti azioni di sensibilizzazione e attenzione del singolo.

Continueremo a partecipare e mantenere attiva l’attenzione sui tavoli inter-istituzionali già interessati dai temi ambientali, raccordandoci con Istituzioni ed Enti, riconoscendo la forza del fare rete e consapevoli che i confini comunali non costituiscono il limite dell’inquinamento di falde, atmosfera e suolo.

Non potendo riavvolgere la pellicola dei disservizi e dei ritardi in cui siamo (inevitabilmente e involontariamente) incappati in conseguenza al c.d. bando Lumen, pur nella demotivante consapevolezza di dover sottostare ad alcune dinamiche tipiche delle procedure di affidamento pubbliche, continueremo a mantenere alto il livello di monitoraggio dei contratti affidati e a sollecitare, affinché vengano finalmente attivate le 9 telecamere di controllo delle targhe agli ingressi del territorio di Borgosatollo, che potranno quindi essere un supporto alle indagini che si rendessero eventualmente necessarie, al fine dell’individuazione di responsabilità, per esempio in tema di abbandoni.

Siamo assolutamente contrari alla trasformazione irreversibile di aree verdi nell’interesse dei privati e a danno dell’interesse generale: abbiamo già avviato l’iter per esprimere la nostra contrarietà a parchi fotovoltaici su terreni agricoli e, pur consapevoli che la norma li incentiva, faremo di tutto per bloccare tali iniziative. Crediamo infatti che debbano essere utilizzati i tetti disponibili; l’Amministrazione potrà inoltre mettere a disposizione aree già cementificate o asfaltate, quali parcheggi (es. in zona industriale), per la realizzazione di pensiline fotovoltaiche.

Come previsto dal PGT appena approvato, e tenendo conto delle competenze regionali a cui siamo assoggettati, realizzeremo un “Piano antenne comunale”, definendo alcune aree di proprietà pubblica destinate ad antenne per 4G/5G per poter limitare il posizionamento indiscriminato e per poter ottenere risorse a sostegno di manutenzioni straordinarie.

Vogliamo inoltre proseguire con l’iter di creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile dove il Comune sia capofila e volano per questa importante attività di auto produzione energetica pulita e consumo sul posto.

Abbiamo già partecipato ad un bando di Regione Lombardia rivolto ai Comuni. Siamo stati ritenuti idonei di essere finanziati. Il nostro progetto consiste nel creare una comunità energetica rinnovabile (CER) unendo Comune, Parrocchia, aziende e singoli cittadini che hanno risposto alla manifestazione d’interesse. In base al finanziamento ottenuto potremo aumentare il patrimonio di pannelli solari sugli edifici pubblici e condividere con aziende e cittadini l’energia prodotta, con conseguente riduzione del costo delle utenze. Si è in attesa degli sviluppi da parte di Regione Lombardia.

Verde pubblico

Nel ravvisare nel verde pubblico uno degli elementi qualificanti di Borgosatollo, sia in termini di bellezza che di benessere, intendiamo proseguire nell’attività già intrapresa nel corso del precedente mandato.

Anzitutto, definiremo un piano di piantumazione annuale dei parchi pubblici e delle aree verdi di proprietà pubblica, andando, almeno per alcuni anni, ben oltre il già nobile obiettivo di 1 piantumazione per ogni nuovo nato. Nella piantumazione verranno privilegiate piante autoctone resistenti e che richiedano bassa manutenzione.

È necessario avere un costante e crescente saldo positivo delle piantumazioni, anche grazie a interventi straordinari quali quello già in parte realizzato dell’area verde della Latteria o quello previsto lungo l’anello circostante il Centro Sportivo, dove verranno posizionate nuove piante.

I noti eventi atmosferici di eccezionale intensità sempre più ricorrenti hanno reso evidente l’importanza di intervenire con manutenzioni (potature) seguendo una priorità dettata da un’analisi professionale e una pianificazione. Proprio partendo da una relazione agronomica si è intervenuti negli ultimi anni, sempre rispettando i limiti delle risorse disponibili. Si ritiene dunque importante porre in essere ulteriori verifiche e un presidio permanente, a garanzia della sicurezza collettiva e a tutela del patrimonio arboreo. Partendo proprio dal censimento già fatto, intendiamo proseguire nella manutenzione ordinaria di parchi, aiuole e in generale delle aree verdi – mediante sfalci e potature – che garantisca infatti sicurezza, oltre che decoro delle aree verdi comunali.

Istituiremo infatti un piano di revisione “step by step” di aiuole, verde perimetrale, bordure, oltre che di installazione, rifacimento e manutenzione degli impianti di irrigazione. In particolare, lavoro già avviato, proseguiremo nel ripensare le aiuole bordo strada, tenendo conto dell’elevato costo di manutenzione e del contenuto contributo ambientale.

Andremo a realizzare aree di prati fioriti, creando l’ambiente ideale per insetti impollinatori, sull’impronta di quanto già realizzato presso il Parco Latteria (piante mellifere) e nel rispetto della scelta di definire Borgosatollo “paese amico delle api”.

Lavoreremo per perseguire l’ambizioso progetto di ampliamento del Parco della Motella, partendo dagli strumenti tecnici e urbanistici, per poi implementare l’aspetto ecologico e riqualificare la strada “bianca” in direzione S. Zeno (via XXV Aprile).

In conformità a quanto già avviato, proseguiremo nella trasformazione e nell’implementazione di “parchi a tema”, consolidando la vocazione delle differenti aree. In questi anni abbiamo definito:

  • Parco Cantarane: polmone verde centrale del paese, con focus sul gioco di bambini/ragazzi e con l’area del Bocciodromo riqualificato e aperto per lo svago serale;
  • Parco Torosani: per la sua prossimità con il Centro Arcobaleno, la sua vocazione è quella di essere uno spazio per il ritrovo ombreggiato degli anziani;
  • Parco Centro Sportivo: il focus è sulle attrezzature sportive e sulla connessione con il contesto dedicato agli sport;
  • Parco Orti Urbani: si è data un’opportunità per chi non ha la possibilità di avere gli orti al domicilio;
  • Parco Pertini: l’attenzione è stata posta alla mobilità dolce, con attrezzature dedicate a bambini, anziani e disabili;
  • Parco Via Bettoni: si intende proseguire nell’identificare il parco più dedicato all’uso per anziani, continuando nella riqualificazione delle sedute;
  • Parco Alpini: abbiamo rilanciato l’uso sportivo con la riqualificazione della Piastra del Basket.

Continueremo quindi, coinvolgendo i cittadini, a definire l’identità di altri parchi (piazzale Kennedy, Via Toscanini), valutando come renderli più utilizzati.

Per favorire una partecipazione estesa all’ambizioso progetto e processo di sostegno al verde, intendiamo promuovere corsi con esperti, aperti alla cittadinanza, per la cura e il mantenimento del verde.

Manterremo le giornate per il verde pulito, incentivando la partecipazione dell’intera cittadinanza, con un occhio di riguardo a bambini e ragazzi, oltre che alle associazioni che da tempo aderiscono con favore all’iniziativa.

Intendiamo istituire i “volontari del verde”, formalizzando e incrementando la collaborazione con i privati cittadini e le associazioni che si rendono disponibili a curare piccoli o grandi spazi.

A fianco delle convenzioni già in essere con alcune attività produttive e commerciali per la cura delle rotonde, promuoveremo l’adesione a iniziative di sponsorizzazione, con il neo-approvato regolamento.

Come naturale conseguenza dello sforzo ben ripagato nei precedenti mandati di aver ottenuto l’esclusione dell’intero territorio comunale dal Piano Cave provinciale, vogliamo arrivare alla conversione dell’ex cava Laica ad uno spazio che rappresenti un ulteriore significativo polmone verde, a servizio e beneficio di tutti i cittadini di Borgosatollo, incaricando congiuntamente gli uffici comunali e professionisti esterni, in grado di soddisfare al meglio esigenze e mitigazione ambientale.

Agricoltura

LA GRANDE OPPORTUNITÀ DEL P.L.I.S. (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) DI BORGOSATOLLO

La salvaguardia del territorio e la tutela dell’ambiente è una sfida che chiede di lavorare in collaborazione con altri Enti Locali. Nel PGT appena approvato, è stato definito e delimitato il perimetro del P.L.I.S. di Borgosatollo, spazio che si pone proprio nella logica del fare rete per la difesa dell’ambiente. Il P.L.I.S. di Borgosatollo è infatti ubicato in una posizione di notevole importanza “strategica” in quanto garantisce una continuità tra l’esistente Parco delle Cave di Buffalora e San Polo ed il Parco delle Colline di Castenedolo. Se Brescia da anni lavora per avere un’area verde intorno a sé, Borgosatollo ha la vocazione per essere immersa in questa area verde.

Il P.L.I.S., che di fatto creerebbe un abbraccio verde dell’intero nucleo abitato, ha come scopo la conservazione delle parti del territorio comunale di pregio naturalistico. In particolare, è pensato per custodire gli ambiti di pertinenza dei corsi d’acqua della rete irrigua, delle (poche) aree boschive e del paesaggio agrario tradizionale, gradualmente alterato dai processi di industrializzazione delle colture in corso e di progressiva urbanizzazione dei contesti.

Il P.L.I.S. si pone come obiettivi proprio la conservazione degli elementi di naturalità presenti negli ambiti di pertinenza del torrente Garza, dei corsi d’acqua e della rete irrigua, delle aree boscate e dei caratteri paesaggistici delle colture, la conservazione – preferendo la messa a dimora e lo sviluppo delle specie autoctone – dei valori naturalistici dei filari arborei e delle siepi, che ancora si “leggono” tra le colture agricole di pianura.  

Per tutte queste aree, l’intento è la salvaguardia, l’assestamento o il recupero dei loro caratteri naturali, paesaggistici consolidati e colturali tradizionali, controllando e orientando le attività e le modificazioni proposte e verificandone costantemente la compatibilità.

Ciò senza, comunque, porre vincoli all’attività agricola ed all’allevamento, così come tradizionalmente presenti sul territorio, bensì proprio coinvolgendo gli agricoltori nel Comitato che verrà istituito per la stesura del Regolamento.

La presenza ed il potenziamento di percorsi ciclo-pedonali, da estendere anche fuori dai confini del P.L.I.S. e da collegare all’esistente rete ciclopedonale dei comuni limitrofi, potrà consentire la fruizione di tutte le aree di maggior interesse naturalistico. Al riguardo esiste già un progetto di interconnessione ciclopedonale con i comuni limitrofi.

Grazie alle varianti al PGT recentemente introdotte e al citato costituendo P.L.I.S., abbiamo dimostrato la volontà e la scelta di voler garantire il mantenimento delle aree agricole che caratterizzano il nostro territorio comunale.

Per favorirne il godimento della cittadinanza, anche attraverso la riscoperta di zone ad oggi riservate agli addetti ai lavori, favoriremo iniziative di confronto con gli agricoltori, per fare memoria dell’agricoltura borgosatollese emantenerne vive le tradizioni, principalmente durante la Festa del Ringraziamento, ma non solo. Ci piacerebbe poter sviluppare l’idea di un coinvolgimento delle imprese agricole sui temi del welfare, con la collaborazione per i servizi per la prima infanzia o nell’inserimento lavorativo di persone fragili

Nello spirito del maggiore coinvolgimento e interessamento, continueremo a rendere partecipi le Scuole di ogni ordine e grado, con riguardo:

  • alla conoscenza del territorio e alle sue tradizioni;
  • percorsi di educazione alimentare, in collaborazione con le associazioni di categoria.

Inoltre, attraverso il dialogo e la collaborazione con le realtà presenti, promuoveremo le bellezze agricole del territorio, le sue aziende, pensando a percorsi per acquisto a km0.

Intendiamo incentivare politiche di riciclaggio e compostaggio domestico, nonché attuare iniziative atte a favorire la valorizzazione degli orti.

Valuteremo la creazione di nuovi orti urbani sulla base dell’esperienza più che positiva degli orti sociali di Via Berlinguer.

Intendiamo mantenere l’appuntamento annuale “Orto che passione!”, valorizzando i prodotti della terra, le aree adibite alle colture e il valore sociale della coltivazione della terra.

Consapevoli dei disagi, soprattutto da un punto di vista olfattivo, e al fine di limitare la preoccupazione della popolazione, manterremo attenzione nei confronti di eventuali abusi, migliorando la comunicazione mirata alla cittadinanza con indicazione degli orari di spandimento dei liquami (concimazione).

Rifiuti

Mediante il perfezionamento del nuovo contratto di raccolta rifiuti, l’introduzione del sistema Porta a Porta, l’estensione dell’orario di apertura dell’isola ecologica, il dirottamento di alcune ore-uomo a servizi di pulizia del territorio comunale, possiamo considerare il servizio di igiene urbana sostanzialmente a regime.

L’attivazione dell’Ecosportello presso il Comune, il n. verde e altri canali di comunicazione e segnalazione messi a disposizione dal gestore e, ancor prima, gli incontri diffusi con tutti gli interessati, consentono di gestire con sollecitudine eventuali e fisiologiche criticità che possono emergere a fronte di un servizio così capillare e in un contesto così variegato come quello del nostro Comune.

Intendiamo procedere con il servizio di raccolta porta a porta, che sta comunque ricevendo ottimi riscontri, mediante un puntuale ed approfondito monitoraggio dei servizi effettuati rispetto al contratto sottoscritto, oltre che rispetto alle esigenze che nel frattempo insorgeranno. In questo modo, vogliamo garantire l’aderenza a quanto pattuito, sia in termini di servizio standard che di offerta migliorativa ricevuta, pur senza perdere di vista i bisogni emergenti, per modularne, laddove possibile, la risposta.

Per quanto riguarda il costo del servizio, che ovviamente vede l’aumento dovuto al cambio di gestione, a ulteriori servizi offerti e all’aumento dei costi di una gara ferma da 10 anni (10 anni all’interno dei quali gli ultimi due vedono un aumento dell’inflazione importante) abbiamo previsto di usare parte dell’avanzo 2023, spendibile dal luglio 2024, per abbattere la TARI del corrente anno. Inoltre, segnaliamo che la migliore raccolta differenziata sta già dando i suoi esiti, in quanto i rifiuti ben differenziati vengono conferiti ai consorzi del riciclaggio e vengono pagati al Comune; questo consente e consentirà al Comune di Borgosatollo di avere un’ulteriore entrata, con cui poter abbattere il costo TARI futuro.

A garanzia del decoro del territorio comunale, intendiamo individuare postazioni utili per l’installazione di nuovi cestini su suolo pubblico, come già previsto nel bando affidato.

In un’ottica di partecipazione attiva, intendiamo istituire, definendolo in maniera organizzata e strutturata anche insieme al gestore della raccolta, un servizio di segnalazione degli abbandoni (es. guardie ecologiche).

L’ulteriore tassello che vogliamo aggiungere, in conformità alle intenzioni rappresentate sul tema Agricoltura e Ambiente, è favorire la diffusione del compostaggio domestico.

Intendiamo pertanto attuare una campagna di sensibilizzazione e comunicazione per incentivare il compostaggio, sia per le scuole che per l’intera cittadinanza, favorendo altresì iniziative di immediata adesione al servizio, di concerto con il gestore del servizio.

Confermando l’obiettivo primario della diminuzione della produzione generale dei rifiuti, in ogni caso e sempre attraverso un’azione di sensibilizzazione spinta, ci impegniamo a diffondere la cultura (e le azioni soprattutto) delle 5R: ridurre, riciclare, riutilizzare, raccogliere, recuperare.

In quest’ottica, un ulteriore punto di sviluppo che intendiamo perseguire è la realizzazione di un Centro del Riuso, presso il Centro di Raccolta Comunale, dove i beni inutilizzati ma ancora funzionanti possano trovare “seconda vita”. Puntiamo ad un cambio culturale, di mentalità, che porti alla responsabilizzazione e al contributo di ciascuno, nell’interesse di tutti, del decoro urbano e della sostenibilità ambientale, dove ciascuno fa la propria parte. Tendiamo ad un paese più civile, più curato e più pulito, grazie a tutti e ad ognuno.

Urbanistica, edilizia privata, lavori pubblici e manutenzioni

Urbanistica ed edilizia privata

L’urbanistica è uno strumento fondamentale per governare il nostro territorio e soprattutto per programmare e determinare lo sviluppo futuro del Comune di Borgosatollo. Attraverso la variante al Piano del Governo del Territorio (PGT), approvata in via definitiva a marzo 2024, sarà possibile risolvere alcune situazioni urbanistiche dando risposte a cittadini e professionisti su iniziative aperte da anni.

Crediamo inoltre che Borgosatollo non necessiti di nuove espansioni urbanistiche con conseguente consumo di suolo verde(anzi, nella variante approvata abbiamo ridotto il consumo di suolo del 35%), ma bensì sia necessario introdurre strumenti atti alla riqualificazione del costruito esistente.

Cosa intendiamo fare:

  • evitare il consumo di nuovo suolo agricolo, cercando di favorire interventi nel Tessuto Urbano Consolidato (TUC);
  • favorire i lavori di riqualificazione degli edifici del centro storico attraverso gli strumenti urbanistici definiti dal PGT, promuovere e facilitare le ristrutturazioni e il recupero dei sottotetti e implementare la conoscenza della legge di Rigenerazione Urbana di Regione Lombardia che permette la riqualificazione di immobili abbandonati con sgravi economici per gli attuatori;
  • dare attuazione al Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS Agricolo di Borgosatollo) per connettersi a nord con il PLIS Parco delle Cave di Brescia e a sud con il PLIS Parco delle Colline di Castenedolo. Favorire una gestione e valorizzazione unitaria di questa importante cintura verde dei territori dell’Hinterland Bresciano;
  • mitigare il rischio idrogeologico a Borgosatollo, dando compimento al progetto di By Pass della Roggia Vescovada che attraversa il centro storico del nostro paese (progetto già validato, e già finanziato da fondi pubblici per il 50% della realizzazione) e di conseguenza favorire il ripristino e valorizzazione dei canali irrigui minori;
  • dare piena attuazione alla variante generale del PGT approvata a marzo 2024 in Consiglio Comunale, anche con l’adozione di un nuovo Regolamento Edilizio Comunale e del Piano Antenne come già scritto, e favorire la realizzazione delle opere previste negli ambiti di espansione approvati nel PGT, sempre tutelando l’interesse pubblico di cittadini e territorio;
  • procedere con il “depaving” (rimozione dell’asfalto) nelle zone vicine alle scuole, per aumentare gli spazi d’ombra e diminuire il disagio, a favore di zone di attesa più sostenibili per genitori (soprattutto mamme);
  • pensare e progettare, anche in modo partecipato, una nuova visione urbanistica e di riqualificazione degli ingressi del Comune di Borgosatollo.

Lavori pubblici

Negli ultimi cinque anni, numerosi sono stati gli interventi sul patrimonio comunale e di opere pubbliche. La manutenzione degli stabili e la loro sicurezza sono stati il lavoro principale che è stato realizzato, concentrato in particolar modo sugli edifici scolastici.

Altre opere pubbliche hanno già cantieri avviati o progetti esecutivi presentati in Bandi Pubblici di cui si attende l’iter di graduatoria. Queste riqualificazioni e cantieri proseguiranno durante il prossimo mandato elettorale.

Cosa intendiamo fare:

  • portare a termine e collaudare i cantieri di opere pubbliche avviate in questa consigliatura:
    • costruzione nuovo asilo nido;
    • riqualificazione antisismica ed energetica degli alloggi di Cascina Modonesi;
    • riqualificazione antisismica ed energetica dell’edificio ex scuola Collodi a Piffione;
    • completamento dei nuovi loculi e cinerari presso il Cimitero Comunale con l’adozione anche di un puntuale Piano Cimiteriale per valutare gli effettivi bisogni e turnazioni per i prossimi anni;
  • ogni anno abbiamo destinato risorse importanti al tema delle asfaltature; vogliamo continuare con la destinazione e il reperimento di risorse per la riqualificazione e le asfaltature delle strade comunali e dei marciapiedi, con la stesura del Piano per le Asfaltature del paese, con conseguente abbattimento delle barriere architettoniche in luoghi pubblici (attuazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA di Borgosatollo);
  • riqualificare il magazzino comunale, dopo le problematiche di infiltrazioni a seguito dei noti eventi climatici e ripristinare la sede di Borgosolidale;
  • ridisegnare le strade ad oggi usate per evitare il traffico delle arterie principali, sull’esempio di quanto già realizzato – ad esempio – in Via Sant’Angela Merici, al fine di garantire la sicurezza sia dei residenti, sia di chi ci transita;
  • riqualificare le piste ciclabili presenti a Borgosatollo e lavorare per l’avvio della realizzazione di nuovi tratti di piste ciclo pedonali necessarie sul territorio (es. via Santissima, via Caduti del Lavoro, Via Donatori di Sangue, …) in particolar modo per collegare i principali servizi scolastici, sportivi e aggregativi presenti sul territorio;
  • il Bando Lumen, vinto in aggregazione con la Comunità Montana della Valle Sabbia, ha visto per ora la sostituzione con luci LED di circa il 90% dei pali della pubblica illuminazione di Borgosatollo (circa 1.800 pali totali), ed è iniziata l’installazione delle telecamere per il monitoraggio del territorio/lettura targhe agli ingressi del paese, nei prossimi mesi, sarà completata anche questa installazione e finalmente resa operativa e verranno realizzate zone di wi-fi gratuito. Sull’assoluta insoddisfazione dei tempi di realizzazione di questo appalto, che ci vede in aggregazione con molti altri Comuni, abbiamo già scritto;
  • Impianti sportivi: sia il Centro Sportivo Comunale sia il Palazzetto dello Sport necessitano di interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche e riqualificazioni strutturali e degli impianti. Il nostro impegno sarà quello di trovare risorse pubbliche, anche sovracomunali, per il loro sviluppo, incentivando anche investimenti di privati grazie ad accordi di parternship. Inoltre, intendiamo costruire i bagni per la bocciofila appena riqualificata presso il Parco Cantarane;
  • Lavorare con la Fondazione S.M.I. e con Enti del Terzo Settore per la realizzazione di un “Polo per anziani”, comprensivo di una struttura residenziale, poliambulatori, ecc. nello spazio definito dal PGT neo-approvato. Sempre con la Fondazione S.M.I proseguire nella collaborazione già avviata per la ristrutturazione della vecchia “casa di riposo” per farla diventare un insieme di mini-alloggi di housing sociale dedicati agli anziani autonomi;
  • Affiancare la Parrocchia nell’iter di riqualificazione dell’area dell’Ex Cinema Pace;
  • Riqualificare gli edifici pubblici rimanenti, (sede Municipale, Sede Polizia Locale, Sede Protezione Civile, Palazzina NPI di Piazzetta Terenghi) in termini antisismici ed energetici (pannelli solari e pompe di calore) anche attraverso fondi del Gestore di Servizi Energetici (GSE). In base alle risorse disponibili e all’individuazione di Bandi pubblici si potrà valutare il recupero del porticato della Chiesetta della Santissima, senza escludere una collaborazione con la Parrocchia. Si ritiene opportuno, inoltre, procedere con l’avvio della ristrutturazione del cimitero, per quanto riguarda le strutture e i loculi dell’area monumentale e dei chiostri 1 e 2;
  • Proseguire con l’iter di creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile dove il Comune sia capofila e volano per questa importante attività di auto produzione energetica pulita e consumo sul posto;
  • Proseguire l’interlocuzione con RFI, vista la loro progettualità di soppressione del passaggio a livello della Loc. Sorec in via Roma e le conseguenti ripercussioni sulla viabilità (collegamento con Tangenzialina di San Zeno e riqualificazione del ponte che porta sulla SS45bis, predisposizione di una fermata in loco per i cittadini di Borgosatollo);
  • Definire uno spazio pubblico dove possano essere riordinati ed esposti – con opportune regole di accesso e digitalizzazione – gli archivi di Borgosatollo, sull’impronta del progetto di “Museo della Comunità” già definito e descritto dall’Amministrazione per un bando di Regione Lombardia (progetto per ora non finanziato);
  • Incentivare lo sviluppo di nuove colonnine elettriche sul territorio.

Manutenzioni

Gli interventi di riqualificazione degli immobili pubblici sono importanti per la sicurezza di utenti e fruitori, ma anche perché, con la riqualificazione energetica, il Comune potrà risparmiare in termini di dispendio energetico. Grazie al fotovoltaico e al geotermico installati sulle 3 scuole e sulla biblioteca, si cominciano a vedere i primi risparmi sulle “bollette”. Tali risorse, liberate, sono fondamentali per avere un budget spendibile per le manutenzioni ordinarie e per gli interventi sul territorio.

Ora va fatto un salto di qualità rispetto alla manutenzione del territorio e dei suoi spazi ed edifici pubblici: è certamente un elemento di decoro urbano che rende più belli e vivibili i luoghi del nostro paese. La pulizia, l’abbellimento estetico, le piccole manutenzioni ordinarie rappresentano il primo passo per rendere più sicuri e piacevoli i luoghi di Borgosatollo.

Cosa intendiamo fare:

  • migliorare la gestione delle manutenzioni, valutando anche l’impiego di appalti ad aziende esterne in aggiunta al personale comunale;
  • valutare l’utilizzo di una APP per le segnalazioni, al fine di mantenere tracciato in maniera più evidente e trasparente il collegamento tra segnalazioni e risoluzioni dei problemi, con monitoraggio della tempistica;
  • mantenere e controllare quotidianamente la pulizia e il decoro urbano: attuare con costanza le piccole manutenzioni ordinarie, intervenendo con una programmazione straordinaria al ripristino delle aree verdi del territorio, alla cura e pulizia di parchi e giardini e al recupero di spazi altrimenti inutilizzabili; abbellire i luoghi più degradati del paese;
  • ora che è completata sostanzialmente la realizzazione dell’ultimo chiostro del Cimitero, l’attenzione dovrà essere posta alla riqualificazione e maggior cura dell’intero Cimitero, anche delle aree esterne, anche grazie a sponsor privati con cui è stato attivato un dialogo dopo l’approvazione del regolamento per le sponsorizzazioni;
  • proseguire la riqualificazione delle aree giochi per bambini, dando piena attuazione alle mappature dei bisogni manutentivi e delle risorse già effettuate dall’Ufficio Ecologia Comunale. Dare continua attenzione alla pulizia e al mantenimento delle aree verdi esistenti; il tutto anche con il coinvolgimento di “volontari del verde” in prossimità dei parchi;
  • rivedere il riassetto delle panchine sul territorio comunale per farle divenire punti di aggregazione per la popolazione. Non solo nei parchi, ma anche in altre zone di passaggio ciclo pedonale;
  • attuare un piano programmato di manutenzioni degli edifici pubblici in accordo con i vari fruitori (es. Istituto Comprensivo, Associazioni) e gestori (es. Centro Sportivo, Palazzetto dello Sport);
  • una parte importante del decoro del nostro paese riguarda le strade, coinvolgendo così i temi della sicurezza, viabilità e dei lavori pubblici. In questi anni abbiamo avviato un lavoro di riqualificazione di alcuni tratti stradali comunali, sia con risorse dell’ente (tutta la zona industriale dal lato di via del Canneto; tutta la località Venezia e Gerole, compresa la ciclabile; Via Matteotti; i tratti delle 4 vie principali, dal centro del paese per un tratto verso l’esterno; Via Roma fino al Colombo; tratti di via Caduti del lavoro), sia grazie a piani di edificazione (Via Sant’Angela Merici in fase di conclusione; la rotonda della Santissima) e collaborato con la Provincia per la riqualificazione delle strade di sua competenza. Al momento in cui scriviamo, abbiamo ricevuto conferma che anche la rotonda tra Via Molino Vecchio, Via Donatori e Via G. di Vittorio è nel “piano bitumi” della Provincia, che è ripartito e dovrebbe concludersi entro giugno 2024. Abbiamo proceduto al rifacimento o adeguamento della segnaletica stradale oltre che alla sostituzione della segnaletica orizzontale verticale vetusta o danneggiata. Obiettivo futuro, con le prime risorse disponibili, è procedere con un massiccio Piano per le Asfaltature del paese, per dare attuazione alle necessità manutentive delle strade del Centro Storico e della zona Industriale di Borgosatollo (es. area scuole e via Ferri). Attenzione dovrà essere data anche alla riqualificazione dei marciapiedi e delle strade interne di quartiere, oltre che all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Viabilità

Riteniamo che il sistema viabilistico del paese necessiti di alcune migliorie, conseguenti anche all’esigenza di prendere atto di scelte poste in essere da altri Enti.  Non ipotizziamo lo sviluppo di ulteriori assi stradali comunali, mentre è di tutta evidenza la necessità di arrivare alla soluzione del noto problema viabilistico provinciale nelle ore di punta del mattino per arrivare nel Comune capoluogo. Si rileva la necessità di pianificare una serie di interventi manutentivi e di messa in sicurezza rispetto a specifiche situazioni viabilistiche.

Per tali ragioni, intendiamo:

  • mettere in sicurezza l’incrocio di Località Venezia, in collaborazione con Provincia e Comune di San Zeno, con ipotesi di rotonda realizzata tramite un co-finanziamento provinciale;
  • proseguire l’azione già intrapresa con Provincia, Comune di Brescia, Camera di Commercio e Comune di San Zeno per il completamento della “Tangenziale di San Zeno”, proseguendo il confronto con Provincia e Comune di San Zeno per un sovrappasso pedonale;
  • dare completa attuazione al PUMS – Piano Urbano di Mobilità Sostenibile, raccordare le piste ciclabili presenti sul territorio e riqualificare quelle esistenti, mettere in sicurezza di tratti di ciclopedonale prive di cordolo. Ciò ricercando finanziamenti pubblici (bandi) per la riqualificazione di strade, piste ciclabili e più in generale aumentare la sicurezza stradale per tutti i soggetti coinvolti (automobilisti, pedoni, ciclisti, motociclisti, …).
  • sottolineare in ogni sede il nostro contrasto ad ogni ipotesi di tariffa sulla “Corda Molle”;
  • attuare, nell’ambito del cosiddetto “CIS 3”, quanto previsto nel PGT, con realizzazione di rotonda di collegamento tra via IV Novembre e gli innesti di via Foscolo e via Garibaldi;
  • aggiornare ed ammodernare la segnaletica stradale verticale ed orizzontale, realizzando anche nuovi attraversamenti pedonali illuminati (in parte già finanziati), con particolare riguardo alle strade provinciali;
  • proseguire l’interlocuzione con la Provincia per definire e limitare i flussi di traffico in accesso al paese;
  • inserire un rilevatore di infrazioni semaforiche al semaforo di Piffione (Via Brescia);
  • istituire altre aree assimilabili a quanto in fase di ultimazione nella zona di via S. Angela Merici, con l’uso di dossi e restringimenti di carreggiata, finalizzati alla messa in sicurezza dei residenti.

Cultura, sport e tempo libero

Cultura e tempo libero

Nel quadro del nostro programma politico, l’impulso alle attività culturali rappresenta un pilastro fondamentale per arricchire il tessuto sociale e promuovere la crescita individuale e collettiva delle persone di Borgosatollo. Ci impegniamo a garantire l’accesso equo e universale a tutte le forme di espressione artistica, dal teatro alla musica, dalla cinematografia alle arti visive, al fine di promuovere la consapevolezza e la sensibilità culturale.

Le nostre proposte:

  • Potenziare il Teatro Comunale quale centro di eccellenza culturale, offrendo spettacoli teatrali, cinematografici e musicali, nonché corsi formativi per valorizzare la creatività e la partecipazione attiva dei cittadini;
  • Promuovere iniziative culturali con particolare attenzione alla collaborazione con le associazioni locali per la realizzazione di eventi culturali e spettacoli;
  • Valorizzare le tradizioni locali mediante l’organizzazione di eventi popolari e ricreativi, quali la Festa del Patrono, i Mercatini di Natale, la Notte Bianca e ripensare ad un Palio delle Contrade, al fine di rafforzare il senso di appartenenza e la coesione sociale;
  • Valorizzare il territorio attraverso escursioni, eventi enogastronomici e visite guidate, focalizzando l’attenzione sull’ecologia e sulle peculiarità storiche e culturali del nostro comune;
  • Istituire corsi formativi accessibili a tutte le fasce della popolazione, con particolare riguardo alle competenze intergenerazionali, favorendo lo scambio di conoscenze tra le diverse età;
  • Creare, anche in collaborazione con altri Enti, l’Università della Terza Età per soddisfare le esigenze di socializzazione e apprendimento della popolazione anziana;
  • Organizzare eventi per promuovere l’integrazione e l’inclusione sociale, valorizzando le diverse esperienze di vita e le tradizioni culturali presenti nel nostro territorio;
  • Potenziare la biblioteca come luogo di incontro e formazione, mediante l’organizzazione di eventi e l’adozione di strumenti digitali per favorire l’accesso alla cultura;
  • Attuare una comunicazione capillare, anche tramite l’utilizzo di strumenti innovativi come i podcast, per coinvolgere attivamente i cittadini nella vita culturale del nostro comune;
  • Proseguire l’iniziativa di presentazione libri, che promuove serate con ospiti esperti in diversi campi tematici, quali psicologia, arte e scrittura, al fine di favorire la discussione e la condivisione di conoscenze;
  • Favorire l’organizzazione di concorsi di poesia, inclusi nella proposta anche per la fascia giovanile, al fine di promuovere la creatività e l’espressione artistica tra i giovani;
  • Mantenere attivo il gruppo di lettura e collaborare con le associazioni culturali per ampliare l’offerta culturale, proponendo eventi come i party letterari che permettono di condividere la lettura con altre persone;
  • Proporre l’installazione di una “cassa continua” per agevolare la restituzione dei libri in biblioteca anche fuori l’orario di apertura;
  • Collaborare con le associazioni locali e favorire l’organizzazione di eventi estivi presso le strutture comunali e non, al fine di promuovere la partecipazione e l’aggregazione della comunità;
  • Costituire un centro giovanile polifunzionale – anche in locali già esistenti e non obbligatoriamente pubblici (ad es. in collaborazione con l’Oratorio) – dove i giovani possono incontrarsi, partecipare a attività musicali come la “School of Rock”, creare podcast, frequentare corsi di ballo e proporre idee creative per rispondere così alle loro esigenze;
  • Definire uno spazio pubblico dove possano essere riordinati ed esposti – con opportune regole di accesso e digitalizzazione – gli archivi di Borgosatollo, sull’impronta del progetto di “Museo della Comunità” già definito e descritto dall’Amministrazione per un bando di Regione Lombardia (progetto non finanziato);
  • Organizzare incontri per adulti condotti da esperti pensionati, ex docenti o professionisti del settore, su vari argomenti, mensilmente, quali corsi d’arte, orticoltura, storia, l’inglese, la cucina, l’informatica e altre discipline, al fine di favorire l’educazione continua e lo sviluppo personale della popolazione adulta.

Sport

Riconosciamo l’importanza dello sport per uno stile di vita sano e per la sua capacità di migliorare la qualità della vita quando praticato in modo adeguato e costante.

Nel nostro programma elettorale ci impegniamo a:

  • Impianti sportivi: sia il Centro Sportivo Comunale sia il Palazzetto dello Sport necessitano di interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche e riqualificazioni strutturali e degli impianti. Il nostro impegno sarà quello di trovare risorse pubbliche, anche sovracomunali, per il loro sviluppo, incentivando anche investimenti di privati grazie ad accordi di parternship. Inoltre, intendiamo costruire i bagni per la bocciofila appena riqualificata presso il Parco Cantarane;
  • Riqualificare il campo da basket esterno al Palazzetto dello Sport, così come già avvenuto per quello del Parco Alpini. Il progetto di riqualificazione è già elaborato e ha l’obiettivo di offrire alla comunità un punto di aggregazione “centrale” al paese;
  • Realizzare percorsi sportivi con itinerari naturalistici per favorire l’attività fisica all’aria aperta e la scoperta del territorio;
  • Mantenere il gruppo di cammino esistente e proporre itinerari alternativi per promuovere la conoscenza del territorio locale;
  • Costruire una pista di natural bike utilizzando materiali naturali, al fine di favorire la pratica di questo sport in armonia con l’ambiente;
  • Favorire l’accesso allo sport per tutti, attraverso convenzioni (anche per trasporti agevolati per attività in piscina), sia per gli anziani durante le ore mattutine, che per i ragazzi nel pomeriggio;
  • Mantenere e potenziare la festa dello sport in collaborazione con gestori sportivi e associazioni sportive locali, al fine di promuovere la cultura sportiva all’interno della comunità;
  • Realizzare un’area per l’atletica leggera per favorire la pratica dell’atletica nel nostro territorio;
  • Collaborare con i gestori sportivi per garantire che le strutture sportive siano funzionali e all’avanguardia;
  • Promuovere l’attività sportiva nei parchi durante il periodo estivo, organizzando eventi e attività all’aperto;
  • Proporre eventi sportivi come la Stra-borgo, corse colorate e eventi di fitness e musica per coinvolgere la comunità;
  • Organizzare incontri con esperti dello sport e della medicina sportiva per diffondere conoscenze e sensibilizzare la popolazione sui benefici dello sport.

Servizi sociali

Il lavoro nei servizi sociali in questi anni non si è mai fermato e ha portato il Comune ad avere, dopo 10 anni, servizi per tutte le fasce d’età. Per questo, il presente paragrafo si muoverà per target. Non abbiamo ritenuto di fare un paragrafo sulle Politiche di Genere per esplicita scelta. In ogni azione, in ogni servizio, in ogni attività, intendiamo promuovere l’abbattimento del divario tra i generi, per garantire pari accesso e pari opportunità a tutti e tutte.

Prima infanzia, minori e famiglie

Continueremo a incentivare i servizi per i piccolissimi, e il supporto a genitori e famiglie. Nello specifico, intendiamo:

  • concludere i lavori di costruzione del nuovo Asilo Nido da 60 posti, per consentire al maggior numero di bambini di frequentare un servizio strutturato e utile alla loro crescita;
  • mantenere lo “Spazio Famiglia” gratuito (anche in una diversa sede più spaziosa) come servizio per bambini e adulti di riferimento, affinchè anche chi non frequenta il Nido abbia uno spazio per lo sviluppo e la crescita;
  • continuare a favorire l’abbattimento delle rette dei servizi tramite l’adesione ai Nidi Gratis, tramite l’ottenimento di risorse e con altre misure utili per ridurre i costi delle famiglie, anche per i grest estivi;
  • mantenere il Progetto Comunità in Salute, che vede la presenza di ostetriche e puericultrici due giorni a settimana, in paese, per neonati e genitori, in forma totalmente gratuita;
  • proporre – in collaborazione con gli enti gestori – proposte estive per la prima infanzia, al fine di supportare la conciliazione dei tempi vita-lavoro delle famiglie;
  • proporre alle aziende di Borgosatollo dei piani di welfare aziendale che prevedano l’utilizzo dei servizi per la prima infanzia sul territorio per valorizzare e incentivare la relazione comunitaria tra famiglie;
  • proseguire nella promozione della lettura fin dai primi anni di vita, con il progetto “Nati per leggere”;
  • programmare serate di formazione e informazione, come già fatto in questi anni, in tema di sicurezza (corso primo soccorso neonatale), di educazione e supporto ai genitori;
  • intendiamo “costruire” il percorso 0/6 dal punto di vista operativo e pedagogico: significa trovare una linea condivisa tra gestore del servizio nido e Istituto Comprensivo, al fine di definire un percorso in continuità dagli 0 ai 6 anni, rispettando il dettato della normativa sul tema;
  • per i minori, intendiamo continuare a proporre tutto l’insieme di servizi extrascolastici quali pre-scuola, post-scuola (infanzia, primaria, secondaria), mensa, scuolabus, pedibus, per garantire ai ragazzi spazi sicuri di socialità e alle famiglie la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro. Abbiamo ampliato i servizi proponendo mensa e doposcuola alle medie; su questa strada, nel momento in cui sorgessero nuove esigenze, diamo la garanzia di impegnarci per strutturare nuove risposte;
  • garantire la massima disponibilità e ascolto a tutte le situazioni che dovessero richiedere l’intervento del Servizio Tutela. Un tema delicato è infatti quello della “tutela minori” che è ovviamente un obbligo del Comune e che, nonostante sarebbe auspicabile e desiderabile una diminuzione del suo intervento, sta invece richiedendo sempre maggior impegno e risorse;
  • proseguire con il potenziamento dello Sportello di ascolto (Dott.ssa Profeta) dando maggiori disponibilità a genitori e ragazzi.

Politiche giovanili

È opportuno ricordare che negli ultimi anni il lavoro sulle politiche giovanili è cresciuto molto: abbiamo promosso attività educative, laboratori, tornei sportivi e momenti culturali, per tutti i ragazzi dai 15 anni in poi. L’abbiamo fatto grazie anche alla vincita di bandi e assegnazione di risorse da enti sovraordinati. Abbiamo e intendiamo continuare con:

  • l’educativa di strada, un servizio importantissimo che vede un’equipe di educatori presenti in paese, nei luoghi di ritrovo, ecc. Questi educatori conoscono i ragazzi e si fanno conoscere dai ragazzi; così facendo possono proporre loro momenti di ritrovo, svago, socializzazione. Il tutto per ridurre e prevenire fenomeni di devianza e disagio;
  • I laboratori artistici, teatrali, sportivi. Tranne nei due anni del Covid, abbiamo continuato ad offrire proposte per i giovani, con esiti diversi (a volte molto partecipati, a volte meno), ma con una crescente attenzione e conoscenza della proposta del paese per loro. Il culmine dell’attività svolta con i ragazzi è stato lo scorso anno, con la realizzazione condivisa della piastra da basket nel Parco Alpini, la cui realizzazione è derivata proprio dalle idee e dal contributo dei ragazzi stessi. Vogliamo proporre corsi per ragazzi, in orario extra scolastico, che garantiscano crediti o riconoscimenti per la scuola;
  • Vogliamo creare una collaborazione tra giovani e forze dell’ordine, ideando dei percorsi che, a partire dall’educazione civica, possano sviluppare collaborazioni a favore del territorio;
  • Intendiamo proseguire con il coinvolgimento di ragazzi e giovani, anche per concludere il percorso di qualificazione di Borgosatollo quale “Città amica dei bambini e degli adolescenti” intrapreso con Unicef;
  • Intendiamo costituire un centro giovanile polifunzionale – anche in locali già esistenti e non obbligatoriamente pubblici (ad es. in collaborazione con l’Oratorio) – dove i giovani possano incontrarsi, partecipare a attività musicali (ad es.”School of Rock”), creare podcast, frequentare corsi e proporre idee creative per rispondere così alle loro esigenze;
  • Vogliamo continuare a sostenere le associazioni sportive e culturali che con i giovani lavorano e operano, sia dando loro spazi adeguati (percorso già avviato ad esempio con la realizzazione della Casa delle Associazioni per la Banda giovanile, e che vuole proseguire con la riqualificazione degli impianti sportivi), sia supportando concretamente le associazioni nelle loro esigenze gestionali;
  • coinvolgere i giovani nella valorizzazione dei beni pubblici, dei percorsi sul territorio, sia con progetti di street art, sia con percorsi di studio e definizione dei percorsi ciclo-pedonali in paese.
  • Intendiamo continuare a proporre il Comune come opportunità per il Servizio Civile dei giovani di Borgosatollo.

Adulti

Vogliamo continuare a collaborare con le Associazioni del territorio e con gli enti sovraordinati per dare tutto il supporto a chi sta vivendo un disagio, sia esso legato all’assenza di reddito, al problema della casa, o ad altri temi. In questi anni abbiamo rafforzato l’organico dell’ufficio e ora abbiamo 2 Assistenti sociali, proprio per consentire di dare maggiore risposta alle domande dei cittadini. In questi anni abbiamo erogato contributi e supporto ai cittadini per quanto riguarda i temi della casa, delle spese, dei medicinali (questi ultimi per anziani over 65) e intendiamo continuare a fare la nostra parte per essere vicini ai cittadini, dedicando quote di spesa, quando possibile, alle esigenze di chi fa più fatica.

Intendiamo mantenere e instaurare collaborazioni con realtà del terzo settore per consentire a chi ha uno svantaggio di trovare un lavoro adeguato alle proprie necessità.

Dall’esperienza dello sportello “Fuori dal Comune”, attivato da circa un anno grazie ai Fondi contro la povertà, vogliamo continuare con uno sportello che possa aiutare tutti a trovare le risposte per procedure burocratiche, lettura delle bollette, interpretazione delle richieste burocratiche, compilazione di moduli, ecc. Per quanto attiene il gravissimo tema della Violenza contro le donne, intendiamo continuare a sostenere lo sportello Anti-Violenza del distretto (sede a Flero), promuovere formazione e informazione per tutte sui servizi e i modi per uscire da situazioni di violenza. Intendiamo proseguire nella collaborazione con le Forze dell’Ordine e con le strutture di rifugio e riparo, a cui indirizzare le donne che chiedono aiuto.  

Anziani

Il lavoro per gli anziani sarà uno dei focus del prossimo mandato, per quanto ci riguarda. Dopo aver messo in sicurezza bambini e ragazzi, ci vogliamo concentrare sul dare delle risposte agli anziani del paese. Intendiamo:

  • Concludere i lavori di Cascina Modonesi, dove abitano anziani fragili in Servizi Abitativi Pubblici, per dare loro case belle e che consumeranno meno in termini energetici e – quindi – di costi energetici;
  • Continuare a supportare il Centro Arcobaleno come fondamentale spazio di ritrovo quotidiano e come motore di organizzazione di iniziative (gite, serate, eventi, pomeriggi) rivolti alla fascia anziana del paese;
  • Intendiamo proseguire nell’erogazione dei rimborsi per le spese sanitarie agli anziani con basso reddito;
  • Abbiamo aperto il Servizio di ambulatorio degli infermieri di Comunità, e intendiamo continuare in questa progettualità, che vede degli infermieri a disposizione degli anziani del paese, in forma totalmente gratuita;
  • Vogliamo potenziare il servizio di trasporto per anziani ai laboratori di analisi del sangue, già attivato da un anno, e al contempo continuare a richiedere che un operatore apra un laboratorio di analisi per esenti a Borgosatollo;
  • Intendiamo lavorare con la Fondazione S.M.I. e con Enti del Terzo Settore per la realizzazione di un “Polo per anziani”, comprensivo di una struttura residenziale, poliambulatori, ecc. nello spazio definito dal PGT neo-approvato. Sempre con la Fondazione S.M.I collaborare per proseguire nell’iter già avviato del progetto di ristrutturazione della vecchia “casa di riposo” per farla diventare un insieme di mini-alloggi di housing sociale dedicati agli anziani autonomi;
  • All’interno del Polo per Anziani, intendiamo aprire uno sportello informazioni per anziani, che possa guidare i familiari nel momento del “bisogno”, per indirizzarli ai servizi sociali o ai servizi sanitari o ad altre realtà;
  • Promuovere l’utilizzo del nuovo Parco di mobilità dolce al Parco Pertini per rafforzare le esperienze di ginnastica dolce nei parchi, accanto ai gruppi di cammino già presenti in paese;
  • Sull’esperienza del progetto SWING già attivato, vogliamo dare un supporto all’uso della tecnologia per anziani, dare uno spazio di confronto e supporto ai caregiver che si devono occupare degli anziani e creare ancora maggiore rete tra di loro;
  • Ci piacerebbe sperimentare l’idea di offrire dei pasti settimanali in un luogo condiviso (mensa della scuola o, quando disponibile, la mensa al piano terra della vecchia “Casa di riposo” ristrutturata a sede di mini-appartamenti) per dare un momento di socialità agli anziani del paese e un pasto salubre per tutti;
  • Promuovere l’incontro tra generazioni in iniziative culturali ed eventi vari.

Disabilità

Il punto centrale del nostro operato, in tema di disabilità, è la conversione dell’ex-scuola Collodi in un centro per la disabilità, per aprire un servizio diurno (dal lun. al ven.) dove i ragazzi e i giovani possano trovare risposte specialistiche e dedicate, e possano sperimentare la propria autonomia con dei laboratori per imparare a lavorare, in base alle proprie abilità. Per questo vogliamo agire con una partnership pubblico-privato, per trovare l’ente privato più adeguato e competente con cui collaborare sul tema.

Intendiamo inoltre:

  • Continuare ad erogare il servizio di assistenza ad personam in base alle richieste, collaborando con le scuole di Borgosatollo e non;
  • Continuare a organizzare il trasporto da e per i servizi per la disabilità adulta, implementandolo con nuove modalità, considerando i numeri che aumenteranno;
  • Cercare maggiore collaborazione con le aziende del territorio per dare opportunità di lavoro e tirocinio ai ragazzi con disabilità, restando in paese;
  • Continuare a studiare proposte innovative per i ragazzi con disabilità, che comprendano l’adesione a percorsi sportivi e a esperienze estive inclusive;
  • Definire convenzioni per fornire supporto economico alle famiglie per l’acquisto dei libri specifici per la disabilità;
  • Usare al meglio – e valutare l’ampliamento dell’offerta con nuovi appartamenti – l’appartamento del Dopo di Noi che abbiamo aperto nel 2019, per dare maggiori possibilità di autonomia alle persone con disabilità;
  • Continuare nella collaborazione con le Associazioni locali che si occupano di disabilità per migliorare le opportunità e possibilità di crescita e sostegno alle loro specifiche progettualità.

Stranieri

Il lavoro per l’integrazione dei cittadini di nazionalità straniera nel contesto locale è sempre stato significativo. Dal 2023 si è ottenuta la qualifica di sede “periferica” del Centro Provinciale di Istruzione per Adulti, con la possibilità di organizzare corsi di italiano per stranieri, utili per le procedure della cittadinanza. Si intende proseguire con questa importante collaborazione, rivolgendosi perlopiù alle donne straniere. Inoltre, da anni abbiamo istituito la Giornata dei Neo-cittadini, per celebrare tutti coloro che sono diventati italiani, lasciando loro voce e parola per raccontare la loro storia. La Giornata dei Neo-cittadini resta un importante momento che vogliamo mantenere. Avendo i riferimenti delle varie comunità straniere presenti a Borgosatollo, intendiamo stabilizzare consultazione e confronto, per poter avere suggerimenti e richieste plausibili di realizzazione condivisa. Inoltre, a partire dal Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze fino alle Commissioni Consiliari, ci piacerebbe riuscire a coinvolgere di più nei processi consultivi le persone di origine straniera.

Nel tempo, abbiamo aperto molti servizi utili alla cittadinanza, che però hanno una particolare attenzione per coloro che faticano con la lingua o con le procedure burocratiche, uno su tutti è lo sportello “Fuori dal Comune”. Lo sportello FUORI DAL COMUNE è uno sportello di supporto per chi ha bisogno di sbrigare pratiche quotidiane come, ad esempio scrivere un curriculum; comprendere il contenuto di comunicazioni ricevute e non chiare; capire le bollette; compilare moduli di iscrizioni; ecc. Non serve l’appuntamento, basta recarsi allo Sportello con tutte le informazioni e i documenti. Lo sportello è gratuito e intendiamo proseguire ad offrirlo. Infine, intendiamo implementare i servizi già esistenti di ludoteca e doposcuola con una ulteriore particolare attenzione per i bambini e ragazzi stranieri, anche abbattendo le rette grazie a risorse ottenute da bandi, come avvenuto negli ultimi anni.

Associazioni

Molto spesso, durante il mandato, abbiamo definito i volontari delle nostre Associazioni “il volto bello della nostra comunità”. A tutti loro, nei diversi ruoli, va il nostro grazie. In questi anni abbiamo collaborato tanto, sotto molti aspetti e in molte occasioni, in molte attività e progetti.

Negli ultimi anni, grazie al clima di coesione che si è sviluppato tra Amministrazione e Associazioni, siamo riusciti a fare molto di più di quanto avevamo fatto finora. Il periodo della crisi ucraina ne è stato un esempio, quando abbiamo fatto una raccolta fondi condivisa per poter erogare buoni spesa alle famiglie rifugiate a Borgosatollo, buoni spesa che si potevano spendere nei negozi di Borgosatollo. Insieme abbiamo aiutato, sensibilizzato, supportato l’economia locale. Negli ultimi anni riteniamo un grande successo quello di aver condiviso le finalità delle raccolte fondi, con un percorso partecipato che assomiglia molto all’idea di “bilancio partecipato” più nota. Vorremmo continuare in tal senso.

Inoltre, l’aver costruito una nuova Casa delle Associazioni ha reso più accessibile il diritto a riunirsi, ritrovarsi, e ad avere spazi dedicati. Vogliamo promuovere ogni anno l’uso della Casa delle Associazioni con manifestazioni di interesse aperte a tutte le Associazioni di Borgosatollo.

Intendiamo inoltre collaborare per eventi, feste (l’esperienza del Patrono 2023 e 2024 e del Natale 2023 sono state emblematiche, per noi) per dare spazio, visibilità e opportunità alle Associazioni che lo richiedono.

Continueremo a fornire opportunità di collaborazione e utilizzo degli spazi pubblici alle Associazioni, per raggiungere finalità condivise o per supportarle nelle loro finalità proprie. Continueremo ad informare le Associazioni in merito ad opportunità di finanziamento, bandi, risorse dedicate, così come di corsi di formazione per i volontari o gli amministratori delle Associazioni.

Istruzione

Il lavoro di questi 10 anni ha visto un grandissimo investimento sulle scuole; pensiamo sia evidente che lasciamo un paese in cui più di 800 bambini e ragazzi (e gli adulti che con loro lavorano) sono al sicuro, in scuole antisismiche ed energeticamente rinnovate. Si tratta di un risultato “epocale” per il paese, che abbiamo condotto in 10 anni, riducendo addirittura l’indebitamento residuo del Comune.

Non ci vogliamo fermare qui!

Per il futuro vogliamo fare quanto segue:

  • In seguito alla conclusione dei lavori del Nido, vogliamo valorizzare e attuare il sistema integrato 0-6, costituendo il “POLO DELL’INFANZIA RODARI”, comprendente asilo nido e scuola dell’infanzia statale, in modo da favorire sinergie e progettualità tra le due realtà che, seppur con una gestione diversa, potranno essere spinte a condividere esperienze comuni;
  • Proseguire nella collaborazione con l’Istituto Comprensivo per la realizzazione e il mantenimento della sezione “Montessori” anche alla Primaria;
  • Rilanciare i percorsi di teatro per le scuole;
  • Intendiamo continuare a proporre tutto l’insieme di servizi extrascolastici quali pre-scuola, post-scuola (infanzia, primaria, secondaria), mensa, scuolabus, pedibus, per garantire ai ragazzi spazi sicuri di socialità e alle famiglie la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro. In questi anni abbiamo ampliato i servizi proponendo mensa e doposcuola alle medie, su questa strada, nel momento in cui sorgessero nuove esigenze, diamo la garanzia di impegnarci per strutturare nuove risposte;
  • proseguire il progetto del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi con la scuola, ampliando le progettualità vissute dai giovani consiglieri (visita al Parlamento, ecc.);
  • proporre ogni anno all’Istituto Comprensivo progetti di diverso tipo, quali corsi di educazione civica, progetti contro il bullismo, educazione ambientale, educazione stradale, ecc.
  • coinvolgere gli studenti nella valorizzazione dei beni pubblici, dei percorsi sul territorio, sia con progetti di street art, sia con percorsi di studio e definizione dei percorsi ciclo-pedonali in paese.

Attività produttive

Per supportare le attività produttive, intendiamo:

  • Semplificare la digitalizzazione dello Sportello Unico Attività Produttive, SUAP, come punto di contatto fondamentale fra Imprese e Istituzioni Pubbliche, al fine di avviare tutte le pratiche relative all’apertura e alla gestione delle aziende;
  • Rilanciare l’uso dei locali commerciali sfitti tramite incentivi una tantum per l’avvio di attività   (giovanile o per tipologia merceologica, ecc.);
  • Mantenere contatti con utenze non domestiche con incontri annuali in tema di raccolta rifiuti, per ascoltare le necessità;
  • Considerata la nostra contrarietà all’insediamento di nuovi supermercati, porre attenzione al mantenimento dei negozi di vicinato, implementando attività di promozione con eventi nel corso dell’anno. A tal proposito, si intendono proporre importanti eventi annuali quali: la Festa del Patrono (avviata da 2 anni con ottimi esiti), la Festa di Natale/Mercatini di Natale; la Notte Bianca e la Cena in “bianco”. Per tali iniziative si intende poter proporre luoghi vari, non solo il centro del paese, per dare la possibilità a tutti i negozianti di avere la dovuta visibilità;
  • Promuovere ed incentivare la nascita di associazioni di categoria locali che possano relazionarsi con l’amministrazione comunale attraverso dei referenti, per inoltrare richieste o portare istanze comuni alle attività di riferimento;
  • Incentivare e promuovere l’insediamento di un’attività ristorativa/aggregativa nell’ambito della riqualificazione del laghetto “ex Cava Laica”, già previsto nel PGT recentemente approvato in Consiglio Comunale;
  • Incentivare l’acquisto dai commercianti del paese, sia per le feste, sia – come già avvenuto negli ultimi anni – per eventuali situazioni di buoni spesa sociali che gli uffici dovessero promuovere.

Organizzare, anche con l’ausilio delle organizzazioni di categoria, corsi di formazione a Borgosatollo per gestione amministrativa, marketing, comunicazione.

Sicurezza

Il fronte della Sicurezza ha molti aspetti a cui devono conseguire una pluralità di risposte che dovrebbero sempre vedere anzitutto l’impegno dell’intero Consiglio Comunale, senza distinzione alcuna tra minoranza e maggioranza in uno spirito di reale collaborazione. La legittima richiesta di un paese sicuro non ha colori o sensibilità politiche.

Per migliore il livello di sicurezza in paese, intendiamo:

  • Proseguire e incrementare i servizi della Polizia Locale per la prevenzione sul territorio, grazie all’organico della polizia rafforzato, continuando con gli interventi serali e straordinari;
  • Promuovere le iniziative di controllo viabilità davanti alle scuole negli orari di punta in collaborazione con associazioni, in affiancamento con la Polizia Locale;
  • Proseguire nel sostegno allo sviluppo del Progetto di Controllo del Vicinato, nato a Borgosatollo con il pieno sostegno della Prefettura, Questura e del Comando provinciale dei Carabinieri;
  • Avviare la sperimentazione di alcune applicazioni per cellulari che possano ancor più rendere rapide ed efficaci le segnalazioni di “anomalie” sul territorio, mantenendo attiva l’informazione relativa ai servizi già attivi e disponibili (app “Where are U”, “Servizio di Ascolto”, “YouPol” in collaborazione con i Carabinieri, numeri di reperibilità della Polizia Locale, Controllo del Vicinato);
  • In seguito alla sostituzione con luci LED di circa il 90% dei pali della pubblica illuminazione di Borgosatollo (circa 1800 pali totali), completare l’installazione delle telecamere per il monitoraggio del territorio/lettura targhe agli ingressi del paese;
  • Parallelamente alla posa dell’impianto di videosorveglianza già finanziato, potremo anche partecipare ad altri bandi per incrementare il numero di aree videosorvegliate;
  • Rivedere il regolamento di Polizia Urbana comunale, per adeguarlo alle esigenze attuali di sicurezza, decoro e regolamentazione;
  • Proseguire nel progetto “Borgosatollo Cardioprotetto”, dopo aver installato 12 defibrillatori (DAE) in paese, incentivando la popolazione a partecipare a corsi per l’uso dei DAE già presenti sul territorio e che potranno essere aumentati.

Protezione civile

Negli ultimi anni si è consolidato un valido e motivato Gruppo di Protezione Civile che ha costantemente collaborato per il monitoraggio del territorio in un’ottica di prevenzione di potenziali eventi calamitosi.

In particolare, è stato avviato e mantenuto attivo un canale comunicativo con AIPO e Consorzio Medio Chiese, finalizzato alla manutenzione del Torrente Garza e del Naviglio Cerca, i principali corsi d’acqua del paese.

Si è investito, anche grazie ad alcuni bandi, in attrezzature e formazione per consentire ai Volontari del Gruppo Comunale di operare nella massima sicurezza.

In particolare:

  • sono stati acquisiti un nuovo gruppo elettrogeno e un nuovo furgone per trasporto persone;
  • si è operato per l’aggiornamento del piano di protezione civile;
  • è stata diffusa la cultura di protezione civile tramite i canali comunicativi disponibili (“Comune Aperto”, giornali, social…).

Intendiamo quindi:

  • proseguire nella collaborazione con i preziosissimi volontari del Gruppo di Protezione Civile per rendere sempre più conosciute le buone pratiche di prevenzione delle possibili emergenze, per attuare iniziative ed esercitazioni sul territorio e trasformare, sempre più, il Piano di Emergenza Comunale, da strumento burocratico in strumento operativo;
  • investire nella formazione dei nostri volontari, con riferimento ai rischi principali del territorio ed in funzione dell’esperienza maturata nella gestione delle emergenze degli ultimi anni;
  • investire sulla campagna informativa sul territorio, non solo utilizzando i mezzi di comunicazione a disposizione (social, volantini, “Comune aperto”) ma anche organizzando momenti “aperti” alla cittadinanza per avvicinare al “mondo” della Protezione Civile;
  • continuare a collaborare con le istituzioni scolastiche presenti sul territorio, al fine di promuovere la cultura di Protezione Civile fin dalle più giovani età;
  • mantenere attiva la collaborazione con AIPO e Consorzio Medio Chiese per la corretta gestione dei corsi d’acqua in paese;

partecipare a bandi regionali e/o nazionali per completare il kit di attrezzature necessario per poter operare in modo efficace in caso di emergenza, con particolare riferimento all’acquisizione di un carrello allestito ad hoc per soccorso idrogeologico completo di motopompa idrovora, motopompa per fango, motoseghe e attrezzature correlate.

Bilancio

Le risorse che un Comune ha a disposizione per gestire sia l’amministrazione ordinaria che le opere straordinarie non sono infinite, anzi si è sempre obbligati a fare delle scelte di destinazione dopo aver dato la doverosa copertura ai costi fissi come gli stipendi, il debito ed i servizi fondamentali gestiti dall’ente.
Se avremo l’opportunità di amministrare, troveremo un bilancio in ordine, con:

  • un importante avanzo di gestione generato grazie all’oculata gestione finanziaria dell’amministrazione uscente nel 2023
  •  con un debito residuo limitato, inferiore a quanto ereditato 10 anni fa

nonostante quasi 17 milioni di investimenti fatti per riqualificare buona parte degli edifici pubblici. Tutto ciò è stato possibile grazie alla costante ricerca di finanziamenti ottenuti in gran parte prima dei fondi del PNRR erogati dopo il COVID.

Chiaramente, intendiamo proseguire su questa strada. Come fatto negli scorsi mandati amministrativi faremo scelte che metteranno al primo posto le persone, stanziando risorse, mantenendo in essere e cercando di incrementare il livello di servizi prestato alla cittadinanza.

Questa logica di fondo andrà mixata con la dovuta attenzione anche alle “cose”, al fine di garantire la sicurezza. 

Continueremo nei consigli comunali e nelle Assemblee pubbliche a fare divulgazione dei principi di funzionamento del bilancio e dei dati di bilancio, al fine di rendere le scelte e le dinamiche di bilancio il più possibile chiare a tutti e di perseguire al massimo la trasparenza.

Come già scritto, continueremo nella selezione e ricerca di bandi, al fine di ottenere risorse da destinare agli investimenti ma anche ai servizi. L’obiettivo sarà di approvare il bilancio di previsione entro il 31/12 di ogni anno, al fine di garantire la giusta programmazione e l’ordinaria amministrazione. Continueremo nel lavoro di stendere bilanci tematici come il bilancio di genere.

Vista la buona esperienza degli ultimi anni, continueremo nel contrasto all’evasione tributaria, mantenendo sistemi di controllo del pagamento dei tributi locali (Imu, Tari, Tasi), proseguendo con realtà esterne, al fine di garantire il giusto incasso all’ente. Il tutto verrà eseguito con il pieno rispetto della persona ed in accordo con l’ufficio Servizi Sociali.

Dopo aver provato una sperimentazione del “bilancio partecipato” con le Associazioni, si intende provare a definire un possibile sistema di partecipazione dei cittadini alle scelte di spesa dell’ente con lo stanziamento di una determinata cifra che sarà destinata ad un progetto, dedicato al bene pubblico e comune, scelto dalla maggioranza degli utenti, tramite la partecipazione ad una votazione.

Rapporti con altri enti

I rapporti Istituzionali con gli altri Enti (Provincia, Prefettura, Questura, altri Comuni, ARPA, ATS ecc.) potrebbero apparire un tema secondario mentre, come abbiamo sempre pensato, sono di assoluta rilevanza. Molte problematiche hanno trovato infatti soluzione solo grazie ad un costante dialogo ed approccio collaborativo che abbiamo sempre offerto. Riteniamo che si possano avanzare anche proteste forti e determinate nella relazione tra Enti (come in alcuni casi abbiamo dovuto fare), ma senza mai far venir meno il rapporto istituzionale. La credibilità di un’amministrazione locale si costruisce pretendendo che gli altri Enti ascoltino le motivazioni delle proprie richieste e non pensando di imporre con proteste urlate le proprie istanze. Urlare pubblicamente il dissenso può fare ottenere nel breve periodo qualche risultato, ma poi isola un’amministrazione. Noi faremo la nostra parte sempre a tutela della Comunità di Borgosatollo, sempre cercando soluzioni equilibrate. Proseguiremo, come fatto con successo, nella collaborazione con altri Enti anche nella ricerca di finanziamenti esterni.

Personale

Il rinnovamento del personale, conseguente a numerose mobilità verso altri enti e a pensionamenti, ha comportato, per alcuni anni, la necessità di un’importante opera di riorganizzazione. In gran parte questa attività è stata realizzata con evidenti benefici sulla funzionalità generale dell’Ente. Ora il personale, mediamente giovane, è in gran parte motivato, consapevole dell’importanza del ruolo e orientato a fornire con serietà un servizio di qualità alla cittadinanza. Il numero complessivo di dipendenti si è ormai assestato a circa 10 persone in meno di quelle presenti in organico all’insediamento della prima giunta Marniga.

Certamente a breve, a seguito di ulteriori pensionamenti di storici dipendenti con rilevanti competenze ed esperienze, vi sarà la necessità di proseguire con l’assunzione di nuove figure che subentrino nei ruoli vacanti. Ciò, anche grazie ad un’attività di programmazione attenta, consentirà anche di valorizzare alcuni dipendenti già assunti che hanno saputo dimostrare significative qualità umane e professionali.

Il buon funzionamento complessivo degli uffici di tutte le aree non evidenzia criticità strutturali. Restano pochissime carenze più di carattere individuale che di sistema. Il rinnovamento informatico e il relativo adeguamento operativo già programmato, grazie anche ai fondi PNRR, sarà certamente una delle sfide da affrontare a breve. Indubbiamente questa è anche una grande opportunità.

Torna su